MARCIA D'ORDINANZA AERONAUTICA MILITARE
MAESTRO ALBERTO DI MINIELLO

a cura di Pino Gimondo SysAmin · 09/09/25

La Banda dell’Aeronautica Militare, istituita il 1° luglio 1937, fu disciplinata dal “Regolamento per il funzionamento del Corpo Musicale della Regia Aeronautica”, derivato dal Regio Decreto del 19 novembre 1936.
La Caserma Cavour di Roma, prima in Italia ad ospitare un reparto di aviazione all’inizio del secolo, fu la sua prima sede. Lì, alla presenza del Maestro Pietro Mascagni, la Banda diede il primo concerto in forma solenne riservato alle autorità e agli alti ufficiali della neonata Aeronautica.
Il 20 settembre dello stesso anno, con un concerto all’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), la Banda si presentò ufficialmente al grande pubblico e avviò la sua attività concertistica e di rappresentanza. Per l’occasione, fu eseguito un programma con musiche di Mascagni, Bach, Puccini, Verdi, Mendelssohn e Wagner.
Il primo maestro che la diresse fu Alberto Di Miniello, allievo di composizione di Ottorino Respighi, che nel 1935 risultò vincitore del concorso per direttore del Corpo Musicale della Regia Aeronautica. Sua è la Marcia d’Ordinanza dell’Aeronautica Militare.
In quegli anni il clima di fermento e interesse che circondava l’Arma Azzurra, la più giovane, moderna e innovativa Forza Armata italiana, favorì molto l’impiego della Banda in Italia e all’estero. Negli anni compresi tra il 1938 e il 1940 furono numerose le tournées estere: Bulgaria, Spagna, Belgio e Germania fra le tante.
Disciolta in seguito agli eventi bellici, la Banda fu poi ricostituita nel 1944 e già dal mese di dicembre dello stesso anno riprese la sua intensa attività concertistica: Juliard School a New York, Teatro Coliseo a Buenos Aires, Musikhalle di Amburgo, Conservatoire de la Ville di Lussemburgo, Ankara, Mosca.


Marcia Ordinanza Aeronautica Militare


foto banda am 1937.jpg
foto banda am 1937.jpg

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.