LO STEMMA ANFCMA

a cura di Alberto Cotrone · 01/02/25

L'aquila nella mitologia greca (e latina) era l'uccello sacro a Zeus (o Giove), il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del fulmine.
L'aquila, nell'araldica tradizionale, è generalmente raffigurata con il corpo visto di fronte, le ali aperte e spiegate, la testa volta verso destra, le zampe distinte, gli artigli ben aperti e separati fra loro.
L'aquila è, da sempre, simbolo di potenza e vittoria; come tale in araldica è stata adottata in moltissimi stemmi; dagli inizi del secolo scorso essa è stata, e tuttora è, l'emblema per eccellenza degli uomini dell'aria; un simbolo che li accomuna tutti, nelle diverse aeronautiche militari e civili e nelle varie specialità e specializzazioni.
Nel distintivo dell'ANFCMA l'aquila è a vista frontale, ha sguardo aggressivo ed è protesa come se fosse in volo od in procinto di spiccare il volo; rende l'idea di maestosità e potenza unita alla regale padronanza della dimensione aerea.
Il suo colore è quello dell'oro: il metallo più prezioso per antonomasia.
L'aquila dell'ANFCMA ha conservato il tradizionale orientamento destrorso della testa mentre in tutti i distintivi dell'Aeronautica Militare, dopo il 1946, l'aquila è diventata "rivoltata" (testa rivolta a sinistra).
La fronda dorata che fa da cornice alla testa dell'aquila è di alloro.
Di alloro era fatta la corona che, nell'antichità, cingeva il capo degli eroi e dei vincitori; nell'arte e nella pittura, così come nella simbologia in genere, l'alloro indica immortalità e gloria imperitura.
Lo scudo ovale e di colore azzurro cielo fa da sfondo all'aquila, così come avveniva negli scudi e stemmi dell'antichità (nei quali sullo scudo venivano appuntate le armi simbolo di potenza e di forza); l'aquila compendia e sintetizza simbolicamente tutte le tipologie delle armi usate dallo strumento aereo.
Nel distintivo l'aeroplano è evocato dal suo propulsore che, da sempre, tradizionalmente ed epicamente, è l'elica che qui diventa argentata, con un gradino in meno di nobiltà raffigurativa rispetto al dorato degli altri simboli. Nella sua pala tragicamente spezzata, infatti, essa richiama la rottura/distruzione dello strumento, genesi e causa dell'evento tragico.

Galleria

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.