SACRARIO DEI CADUTI AM DI NOVARA
SAN GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO
a cura di Alberto Cotrone · 25/02/25
La Chiesa di San Giovanni Battista decollato si trova in piazza Giacomo Puccini, nel centro di Novara, nei pressi del Duomo.
L’edificio si affaccia sulla piazza dominata dalla statua di Carlo Emanuele III e la sua facciata è posta di fronte al fianco sinistro del Teatro Coccia.
I lavori che diedero inizio alla sua costruzione sono databili al 1635 e durarono fino al 1643. Il progetto venne affidato all’architetto Giovanni Maria Saracco.
La struttura si inserisce all’interno di una serie di altri edifici che, nel complesso, offrono una veduta molto particolare sormontata dal tetto del Duomo e del Battistero.
È inoltre affiancata dalla Cappella ai caduti per la Patria, dedicata ai novaresi morti nella Prima Guerra Mondiale e in seguito anche nella Seconda.
La cappella era in precedenza un sepolcro dei giustiziati e risale al 1671.
In data 16 giugno 2012, grazie alla tenacia ed alla determinazione del Presidente ANFCMA della Sezione di Novara - Cavalier Enzo GANDINI, orfano dell’Aviatore Corrado GANDINI, è stata inaugurata una prestigiosa lapide marmorea che riporta tutte le immagini, riprodotte su ceramica, dei 99 eroici caduti dell’Aeronautica Militare.
La lapide, studiata e progettata dal Geometra Mario MELI, è stata posizionata all’ingresso della Cappella dedicata ai Caduti.
All’interno della Cappella sono stati predisposti due volumi che raccolgono, in ordine alfabetico, le schede relative ad ogni Caduto effigiato sulla lapide; nei volumi vengono indicati, oltre ai dati anagrafici, le cause della morte e le motivazioni delle decorazioni ricevute.
Inizialmente il Sacrario dei Caduti dell’Aeronautica Militare era ospitato nelle sale di Palazzo Faraggiana sede della Sezione ANFCMA di Novara. All’inizio degli anni ottanta Palazzo Faraggiana fu destinato ad attività museali e la citata Sezione ANFCMA fu trasferita in altra sede.
L’edificio si affaccia sulla piazza dominata dalla statua di Carlo Emanuele III e la sua facciata è posta di fronte al fianco sinistro del Teatro Coccia.
I lavori che diedero inizio alla sua costruzione sono databili al 1635 e durarono fino al 1643. Il progetto venne affidato all’architetto Giovanni Maria Saracco.
La struttura si inserisce all’interno di una serie di altri edifici che, nel complesso, offrono una veduta molto particolare sormontata dal tetto del Duomo e del Battistero.
È inoltre affiancata dalla Cappella ai caduti per la Patria, dedicata ai novaresi morti nella Prima Guerra Mondiale e in seguito anche nella Seconda.
La cappella era in precedenza un sepolcro dei giustiziati e risale al 1671.
In data 16 giugno 2012, grazie alla tenacia ed alla determinazione del Presidente ANFCMA della Sezione di Novara - Cavalier Enzo GANDINI, orfano dell’Aviatore Corrado GANDINI, è stata inaugurata una prestigiosa lapide marmorea che riporta tutte le immagini, riprodotte su ceramica, dei 99 eroici caduti dell’Aeronautica Militare.
La lapide, studiata e progettata dal Geometra Mario MELI, è stata posizionata all’ingresso della Cappella dedicata ai Caduti.
All’interno della Cappella sono stati predisposti due volumi che raccolgono, in ordine alfabetico, le schede relative ad ogni Caduto effigiato sulla lapide; nei volumi vengono indicati, oltre ai dati anagrafici, le cause della morte e le motivazioni delle decorazioni ricevute.
Inizialmente il Sacrario dei Caduti dell’Aeronautica Militare era ospitato nelle sale di Palazzo Faraggiana sede della Sezione ANFCMA di Novara. All’inizio degli anni ottanta Palazzo Faraggiana fu destinato ad attività museali e la citata Sezione ANFCMA fu trasferita in altra sede.