Che cosa è l'A.N.F.C.M.A.
Origini e attività dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica Militare

a cura di Alberto Cotrone · 25/02/21

Le origini
L’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell’Aeronautica (ANFCMA) nasce il 27 ottobre 1937 e riunisce le famiglie degli appartenenti all’Aeronautica Militare deceduti in servizio di volo o per altre cause di servizio e coloro che per le stesse ragioni abbiano riportato menomazioni permanenti alla efficienza fisica.

Immagini di caduti tratte dall'archivio storico
Immagini di caduti tratte dall'archivio storico


L’Associazione ha carattere essenzialmente morale e si prefigge lo scopo di assistere le famiglie dei Caduti e Mutilati provvedendo:
- ad esaltare il sacrificio di coloro che, al servizio dell’Aeronautica Militare, siano deceduti od abbiano riportato mutilazioni od invalidità;
- a raccogliere tutto il materiale storiografico e di documentazione relativo ai Caduti ed ai Mutilati;
- a promuovere ed attuare iniziative e provvidenze che tendano ad alleviare le sofferenze morali e materiali dei propri soci assicurando ad essi, nei diversi momenti e contingenze della vita, assistenza morale e sostegno materiale.

Mantenere vivo il ricordo
Negli ultimi anni particolare enfasi è stata posta nel ricercare il contatto con le giovani generazioni nell’intento di mantenere vivo ed ammirato il ricordo dei Caduti in volo dell’Arma Azzurra sottolineando il valore del loro sacrificio e la nobiltà degli ideali ai quali si sono ispirati nella loro breve vita.
Con questo spirito sono state istituite diverse borse di studio a favore di studentesse e/o studenti, particolarmente meritevoli e frequentatori degli stessi Istituti di Istruzione che a suo tempo furono frequentati dai Caduti. L’istituzione delle borse di studio si è finalizzata a ricordare soprattutto coloro che hanno perso la vita nei più recenti incidenti di volo rivivificandone la memoria, peraltro sovente conosciuta ed ancora presente.

img2.png
img2.png
img3.png
img3.png

img5.png
img5.png
img6.png
img6.png


Sostegno all'O.N.F.A.
Sempre a sostegno dei giovani, annualmente viene erogato un contributo economico ai premi che l’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA) destina a chi, fra i figli del personale deceduto dell’Aeronautica Militare, si è distinto per impegno e capacità nello studio.
img4.png
img4.png
img3.png
img3.png

img8.png
img8.png
img1.png
img1.png


Sostegno alle famiglie
L’Associazione ha firmato, nel marzo del 2019, un “Protocollo di Intesa” con l’Aeronautica Militare secondo il quale, posto che la F.A. garantisce il sostegno psicologico di primo impatto ai familiari conviventi delle vittime e dei mutilati dell’AM, l’ANFCMA si è impegnata a sostenere l’onere finanziario (compenso a psicologi professionisti esterni all’AD) per il sostegno psicologico di più lungo periodo (12 – 18 mesi secondo necessità).

img9.png
img9.png


Cura dei sacrari dei caduti in guerra dell'A.M.
Particolare cura viene dedicata all’opera di mantenimento del decoro dei Sacrari dei caduti in Guerra dell’Aeronautica Militare.

img11.png
img11.png
img12.png
img12.png

img11.png
img11.png
img12.png
img12.png

img12.png
img12.png


Pubblicazioni
Nel corso degli anni l’Associazione ha sempre assicurato, anche su iniziativa delle Sezioni Provinciali, la pubblicazione di opere letterarie in memoria di caduti. Questa attività, spesso svolta anche in coordinamento con alcune Sezioni Provinciali dell’Associazione Arma Aeronautica -Aviatori d’Italia, ha permesso di dare alle stampe:

“Dalla Cirenaica all’Himalaya – Diario di guerra del Cap. Pilota Diego Raimondi” che racconta delle vicissitudini della dura prigionia dell’Ufficiale;

Dalla Cirenaica all’Himalaya - fronte
Dalla Cirenaica all’Himalaya - fronte
Dalla Cirenaica all’Himalaya - retro
Dalla Cirenaica all’Himalaya - retro


“Le Aquile del Capitano Robetto” a ricordo del Cap. Pilota Giuseppe Robetto ;

Le Aquile del capitano Robetto - fronte
Le Aquile del capitano Robetto - fronte
Le Aquile del capitano Robetto - retro
Le Aquile del capitano Robetto - retro


“Lettere da un Aviatore” a testimonianza della passione e dei primi passi come aviatore del giovane Dumont;

Lettere da un Aviatore - fronte
Lettere da un Aviatore - fronte
Lettere da un Aviatore - retro
Lettere da un Aviatore - retro


In aggiunta ed in occasione delle celebrazioni legate al “Centenario dalla Fondazione dell’Aeronautica Militare”, è stata curata la ristampa del volume “La Favola del Volo Leggero” del Magg. Gen. Tito Tombesi, a suo tempo pubblicato da ANFCMA per la Collana “Ali Invitta” nel 1964.

volo leggero
volo leggero

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.