Il MEMORIALE AUPC
MEMORIALE AUPC ACCADEMIA AERONAUTICA POZZUOLI

a cura di Alberto Cotrone · 15/12/23

Il 15 dicembre 2023 è stato inaugurato, presso la Cappella dell'Accademia Aeronautica, il monumento in memoria degli Ufficiali Piloti di Complemento, caduti nell'assolvimento del proprio dovere.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante delle Scuole dell'Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, del Presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) - Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano Tosi e del Comandante dell'Accademia Aeronautica, Generale di Divisione Aerea Luigi Casali.

Presenti una rappresentanza del personale militare del quadro permanente, i Sergenti Piloti di complemento del 129° Corso AUPC, i frequentatori dei corsi regolari ed alcuni Ufficiali Piloti di Complemento in servizio ed in congedo e da una rappresentanza di Soci ANFCMA, ONFA ed AAA.

I monumenti ai caduti dell'Accademia Aeronautica ricordano tutti i colleghi che hanno perso la vita in servizio e che sono entrati in Aeronautica Militare partendo proprio dall'Istituto di formazione di Pozzuoli. Il ricordo di tutti i caduti in servizio è uno dei principi cardine per l'Aeronautica Militare.

I nomi di tutti i colleghi che hanno perso la vita nell'assolvimento del proprio servizio sono scolpiti nel sacrario dei Tre Archi di Palazzo Aeronautica a Roma.

L'opera inaugurata all'Accademia AM, ideata degli artisti Santoriello e Sica, e realizzata dalla Ditta Palladino Costruzioni di Nocera Inferiore, nasce da un progetto congiunto tra l'Aeronautica Militare e l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (A.N.F.C.M.A.).

Il Monumento è composto da tre distinte parti (statua, piedistallo e tessere), realizzato in terracotta e rifinito con una smaltatura a gran fuoco (circa 1000 gradi) di colore bianco non omogenea che lascia intravedere il materiale primario di terracotta.

La Statua è un monoblocco di circa 215×145 cm con un peso che si attesta intorno ai 400 kg e raffigura un angelo dal volto umano che impersona il pilota. Lo sguardo rivolto verso il cielo e le braccia aperte in volo, rappresentano il passaggio tra la vita terrena e quella ultraterrena.

Il piedistallo rinforzato alto circa 60 cm è stato concepito per aumentare la stabilità del monumento e riporta, in basso rilievo, la frase "Un pilota non muore mai, vola solo più in alto".

Le tessere incise singolarmente a mano e riportanti i nominativi di tutti i 365 piloti di complemento deceduti nel periodo 1945-2023, i cui nominativi sono stati forniti dall'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare.

Galleria

Questo sito utilizza cookies

Questo sito e alcuni fornitori terzi selezionati utilizzano i cookie o tecnologie simili per scopi puramente tecnici e, con il consenso dell'utente, per altri scopi (statistici, pubblicità) come descritto nella pagina web del sito relativa all'informativa dei cookies.
L'utente può liberamente concedere, rifiutare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento.