ATTIVITA’ SVOLTE DA ANFCMA NEL 2024
a cura di Alberto Cotrone · 17/12/24
Nel corso del 2024 l’ANFCMA ha svolto le seguenti attività:
- consegna delle borse di studio intitolate ai “nostri ragazzi/e” (Maggiori Mariangela VALENTINI, Alessandro DOTTO, Paolo FRANZESE e Giuseppe PALMINTERI) caduti con i due velivoli Tornado a Venarotta (AP) 10 anni orsono;
- consueta donazione annuale all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA) di borse di studio da indirizzare a ragazzi meritevoli;
- assegnazione, congiuntamente con il 67° Club Frecce Tricolori “Mario Naldini” di Firenze, di due borse di studio a favore di due Allievi della Scuola Militare dell’Aeronautica “Giulio DOUHET”;
- attribuzione, congiuntamente ai Corsi IBIS 3°, 4° e 5°, della borsa di studio alla memoria del Maggiore Pilota Fabio Antonio ALTRUDA deceduto a dicembre del 2022 in attività di volo a Trapani;
- collaborazione, con la Famiglia ALTRUDA e con lo Stato Maggiore Aeronautica, per la pubblicazione del libro – biografia “LA PASSIONE DI UNA VITA”;
- patrocinio, in collaborazione con il Corso Grifo IV dell’Accademia, di una borsa di studio intitolata al Sottotenente Pilota Andrea GAGLIARDI consegnata ad uno studente dell’ITS GRASSI di Torino;
- conferimento del premio intitolato alla memoria del Sottotenente Pilota Marco TOSI assegnato, annualmente, al primo classificato al volo dei Corsi per Piloti di Complemento;
- prossima assegnazione, nel secondo semestre 2025, all’Istituto di Istruzione Superiore di Guidonia di due borse di studio alla memoria dei Colonnello Pilota Giuseppe CIPRIANO e del Tenente Colonnello Pilota Marco MENEGHELLO deceduti, in data 7 marzo 2023, a Guidonia Montecelio, in un incidente di volo; i predetti riconoscimenti saranno consegnati a due frequentatori particolarmente meritevoli di due dei vari Corsi formativi tenuti presso l’Istituto in menzione che conta una platea di oltre 2000 studenti;
- attività di presenza morale e finanziaria al fianco di Soci in difficoltà;
- contributo finanziario, in coordinamento con i rispettivi Enti gestori, dedicato alla manutenzione di alcuni dei nostri Sacrari;
- celebrazione, come consuetudine, della Santa Messa il 1° novembre al Sacrario AM del Cimitero Monumentale del Verano che vede la presenza del Signor Capo di Stato Maggiore AM, dei Vertici della F.A., di numerosi invitati vicini all’Associazione e dei Soci della Sezione ANFMCA di Roma.
E’ in avanzata fase di studio la realizzazione di un memoriale che, nell’ambito della Scuola Marescialli di Viterbo, ricordi tutti i nostri Marescialli caduti in guerra e pace in attività di servizio; analoga attività sta per essere intrapresa anche presso la Scuola Specialisti AM di Caserta e la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare di Taranto.
Risulta sempre attivo Il Protocollo d’Intesa firmato con l’Aeronautica Militare per l’assistenza psicologica di medio-lungo periodo ai familiari dei caduti.
Viene fornito il massimo supporto concettuale e materiale (finanziario) a diverse iniziative di alcune Sezioni Provinciali.
Proseguono le attività di dematerializzazione dell’Archivio cartaceo Centrale dell’Associazione (come già indicato lo scorso anno tale attività riguarda oltre 12.000 cartelle personali) sotto l’attenta guida del nostro esperto informatico Generale di Divisione Aerea (aus) Giuseppe GIMONDO.
- consegna delle borse di studio intitolate ai “nostri ragazzi/e” (Maggiori Mariangela VALENTINI, Alessandro DOTTO, Paolo FRANZESE e Giuseppe PALMINTERI) caduti con i due velivoli Tornado a Venarotta (AP) 10 anni orsono;
- consueta donazione annuale all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (ONFA) di borse di studio da indirizzare a ragazzi meritevoli;
- assegnazione, congiuntamente con il 67° Club Frecce Tricolori “Mario Naldini” di Firenze, di due borse di studio a favore di due Allievi della Scuola Militare dell’Aeronautica “Giulio DOUHET”;
- attribuzione, congiuntamente ai Corsi IBIS 3°, 4° e 5°, della borsa di studio alla memoria del Maggiore Pilota Fabio Antonio ALTRUDA deceduto a dicembre del 2022 in attività di volo a Trapani;
- collaborazione, con la Famiglia ALTRUDA e con lo Stato Maggiore Aeronautica, per la pubblicazione del libro – biografia “LA PASSIONE DI UNA VITA”;
- patrocinio, in collaborazione con il Corso Grifo IV dell’Accademia, di una borsa di studio intitolata al Sottotenente Pilota Andrea GAGLIARDI consegnata ad uno studente dell’ITS GRASSI di Torino;
- conferimento del premio intitolato alla memoria del Sottotenente Pilota Marco TOSI assegnato, annualmente, al primo classificato al volo dei Corsi per Piloti di Complemento;
- prossima assegnazione, nel secondo semestre 2025, all’Istituto di Istruzione Superiore di Guidonia di due borse di studio alla memoria dei Colonnello Pilota Giuseppe CIPRIANO e del Tenente Colonnello Pilota Marco MENEGHELLO deceduti, in data 7 marzo 2023, a Guidonia Montecelio, in un incidente di volo; i predetti riconoscimenti saranno consegnati a due frequentatori particolarmente meritevoli di due dei vari Corsi formativi tenuti presso l’Istituto in menzione che conta una platea di oltre 2000 studenti;
- attività di presenza morale e finanziaria al fianco di Soci in difficoltà;
- contributo finanziario, in coordinamento con i rispettivi Enti gestori, dedicato alla manutenzione di alcuni dei nostri Sacrari;
- celebrazione, come consuetudine, della Santa Messa il 1° novembre al Sacrario AM del Cimitero Monumentale del Verano che vede la presenza del Signor Capo di Stato Maggiore AM, dei Vertici della F.A., di numerosi invitati vicini all’Associazione e dei Soci della Sezione ANFMCA di Roma.
E’ in avanzata fase di studio la realizzazione di un memoriale che, nell’ambito della Scuola Marescialli di Viterbo, ricordi tutti i nostri Marescialli caduti in guerra e pace in attività di servizio; analoga attività sta per essere intrapresa anche presso la Scuola Specialisti AM di Caserta e la Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare di Taranto.
Risulta sempre attivo Il Protocollo d’Intesa firmato con l’Aeronautica Militare per l’assistenza psicologica di medio-lungo periodo ai familiari dei caduti.
Viene fornito il massimo supporto concettuale e materiale (finanziario) a diverse iniziative di alcune Sezioni Provinciali.
Proseguono le attività di dematerializzazione dell’Archivio cartaceo Centrale dell’Associazione (come già indicato lo scorso anno tale attività riguarda oltre 12.000 cartelle personali) sotto l’attenta guida del nostro esperto informatico Generale di Divisione Aerea (aus) Giuseppe GIMONDO.